Parte il progetto Facciamo sostenibilità
Impegni e pratiche di comunità per la sostenibilità economica, sociale e ambientale nell'ERP
In questi giorni è in fase di avvio il nuovo progetto FACCIAMO SOSTENIBILITA', un percorso partecipativo volto a favorire e stimolare impegni e pratiche di comunità per la sostenibilità economica, sociale e ambientale nell'ERP, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite la L.R. 15/2018.
Il progetto intende coinvolgere assegnatari, inquilini dell’erp, personale di Acer Ravenna e partner (enti locali, terzo settore, cittadinanza attiva…) nell’ideazione di pratiche e politiche che possano essere concretamente sperimentate per favorire la sostenibilità economica, sociale ed ambientale nell’ERP gestito da Acer Ravenna.
Si intende quindi ricercare opportunità, idee, progetti e concrete azioni per contrastare le povertà, favorire il benessere e più in generale la sostenibilità delle famiglie assegnatarie di ERP.
A tal fine si ritiene opportuno dare visibilità, favorire e diffondere tutte quelle esperienze già attive di vicinato solidale, auto mutuo aiuto e le azioni che coinvolgono il terzo settore e gli assegnatari per il benessere e la sostenibilità nelle case popolari.
Ma prioritariamente, il percorso darà la possibilità di ideare e in seguito sperimentare altre azioni concrete affinché diventino pratiche di comunità per la sostenibilità.
Risultato finale del percorso partecipativo sarà la definizione di un documento programmatico di impegni e pratiche per favorire il contrasto alla povertà e favorire la sostenibilità ambientale, economica e sociale nell'ERP.
Gli obiettivi del percorso partecipativo sono quindi quelli di:
- Promuovere la diffusione di conoscenze rispetto allo sviluppo sostenibile, l’Agenda Onu 2030 e la Strategia Regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Sostenere le famiglie di assegnatari, duramente colpite dalla crisi economica, promuovendo e sostenendo azioni di auto-aiuto, di risparmio economico, di inserimento socio-lavorativo
- Sostenere le pratiche per la sostenibilità nell’erp rafforzando quelle già in essere, ma soprattutto raccogliendo idee e proposte per nuove attività, pratiche comunitarie realizzate dagli assegnatari, dal terzo settore e dagli enti locali del territorio provinciale di Ravenna
- Elaborare un elenco di proposte attraverso i metodi partecipativi, che siano la base per la successiva adozione di un documento programmatico di impegni, azioni e procedimenti amministrativi che favoriscano ulteriormente il contrasto alla povertà delle famiglie assegnatarie e la sostenibilità ambientale, economica e sociale nell’ERP.
Per raggiungere questi obiettivi, da febbraio a luglio 2022 saranno coinvolti assegnatari e inquilini di erp, personale interno ad ACER Ravenna, enti locali, terzo settore e cittadini attivi, in una serie di incontri e iniziative pubbliche di co-progettazione nelle città di Ravenna, Faenza, Russi, Cotignola e Massa Lombarda, realizzate in particolare negli spazi comuni condominiali di erp già oggetto di forme di co-gestione e di tante esperienze di vicinato collaborativo. Il percorso è coordinato da Villaggio Globale, cooperativa sociale di Ravenna con esperienza ventennale in percorsi partecipativi, cittadinanza attiva e animazione sociale.
sgini@villaggioglobale.ra.it - gantoniacci@villaggioglobale.ra.it - mediazione@acerravenna.it
https://www.facebook.com/CondominiCollaborativi
TAVOLO DI NEGOZIAZIONE
All’interno di un percorso partecipativo, come richiesto dalla Legge Regionale che lo regolamenta, è prevista la costituzione del Tavolo di Negoziazione: una sorta di cabina di regia il cui ruolo è quello di coordinare il progetto e stabilire le modalità per monitorare l’applicazione delle decisioni in seguito alla chiusura del percorso partecipativo.
Al momento, i membri di questo organismo della partecipazione sono ASP della Romagna Faentina, Arci, Auser, Terra Mia, UniversiRà e le Amministrazioni Comunali coinvolte. Tuttavia, durante il percorso è possibile allargare il numero dei partecipanti a questo organismo: se sei un/a cittadino/a o un’associazione interessata a farne parte, contattaci!
GLI APPUNTAMENTI E I RELATIVI REPORT:
Martedì 21 febbraio alle ore 9:30 - REPORT
Martedì 28 marzo alle ore 9:30
COMITATO DI GARANZIA
Un altro organismo della partecipazione, aperto a chiunque voglia farne parte, è il Comitato di Garanzia il cui scopo è verificare il rispetto dei tempi del percorso, delle azioni previste, dei metodi che si prevede di utilizzare e anche per verificare il rispetto dell’imparzialità nel corso del processo da parte dei conduttori. Insieme al Tavolo di Negoziazione, ha anche la funzione di monitorare gli esiti del percorso. Formato da 3 cittadini/e, se ti interessa farne parte contattaci!
GLI APPUNTAMENTI E I RELATIVI REPORT:
in fase di definizione, torna a trovarci!
EVENTI PARTECIPATIVI
A partire dalla primavera 2023 sono previsti diversi eventi partecipativi e informativi che rappresenteranno il clou del percorso, man mano che verranno definiti saranno presentati in questa pagina.
GLI APPUNTAMENTI E I RELATIVI REPORT:
in fase di definizione, torna a trovarci!
